www.santamarinella.com

Breve cenni sullo stile liberty

Tra la fine del 1800 ed il primo ventennio del '900, si sviluppò e si diffuse in Europa uno stile architettonico e figurativo denominato "Modernismo" o "Arte Nuova".
Non si potrebbe parlare di un unico stile perchè ogni nazione lo diversificò e lo arricchì a seconda la propria cultura, infatti questo, diffuso in tutta l’Europa fu chiamato "Liberty" o "Floreale" in Italia, "Jugendstil" in Germania, "Arte modernista" in Spagna, "Art Nouveau" in Francia.
Motivo dominante dello stile Liberty é l’elemento torre o pilastro parasta che caratterizza in maniera forte e decisa l’impronta del Basile e della sua scuola, cui si rifaranno la maggior parte degli architetti che operarono in quel periodo.Lo stile liberty, sviluppatosi nel periodo della "Belle Epoque" (anni definiti allegri e spensierati, tra il 1880 e la prima guerra mondiale), fu caratterizzato, nell’architettura dell’ottocento, da qualcosa di estremamente ornamentale e decorativo.
Tuttavia, anche se diverso in ogni nazione, lo stile liberty ebbe alcuni suoi segni distintivi che si riscontrano dovunque, quali il linearismo, l’asimmetria nelle forme architettoniche, uso di materiali policromi, il naturalismo degli ornamenti ispirato spesso dalla natura vegetale e l’impiego di materiali come il ferro e il vetro.
Furono questi elementi che contribuirono a dare allo stile Liberty un carattere unitario.
Uno degli esempi più belli di architettura Liberty a Santa Marinella è Villa Bettina seguita da altre ville come villa Emanuele, villino Cerrano.

Villa Bettina

La data di costruzione di questa villa coincide con il tramonto dello stile liberty fu infatti costruita nel 1906 sulla via Aurelia.
Questa villa spicca per i suoi colori accesi e vivaci accompagnata da una forma armonica grazie alla torre ed ai diversi stucchi presenti in essa sembra quasi che ogni particolare dia "l'idea del movimento e della vita".
Villa Bettina è un frammento di Liberty italiano, che mantiene elevati i livelli di buon gusto e di bravura artigianale.

villa Emanuele

La sua costruzione risale ai primi del 900 grazie ing. Umberto Emanuele.
In questa villa è possibile apprrezzare la ricchezza e il fascino di cui tutte le costruzioni di questo periodo si caratterizzano per l'armonia dei volumi, il raffinato gioco di pieni e di vuoti e per i tipici accostamenti cromatici.

villino Cerrano

Villa Cerrano fu costruita nel 1913; in cemento armato proprio per celebrare le enormi possibilità espressive del "nuovo" materiale edilizio.
Il villino, costituisce un esempio notevole di architettura liberty floreale.
Progettato dell'architetto romano Gino Smorti, esso mostra il tipico lessico dello stile floreale, con eleganti decorazioni fitomorfiche sulla cancellata (per fortuna ancora esistente), sui blocchi prefabbricati dei parapetti e su alcune finestre.