L’antico
itinerario segnato nella Tabula Peutingeriana ubica sul promontorio
di Santa Marinella il sito di Punicum, a sei miglia da Pyrgi.
Alcuni mettono in relazione Punicum con un porto preromano frequentato
da Fenici o Punici, partners commerciali degli Etruschi tra VII
e V sec. a.C.
Non abbiamo tracce così antiche dell’insediamento ma,
non molto distante dalla stazione ferroviaria, sono state rinvenute
tombe del VI-V sec. a.C. attribuibili al centro etrusco.
Altre fonti fanno derivare Punicum dal nome latino del melograno
(malum punicum), pianta che, in epoca antica, fu usata spesso come
punto di riferimento topografico (ad punicum).