IL MUSEO CIVICO
DI SANTA MARINELLA
Il
museo civico di Santa Marinella ha sede nel borgo del castello di
Santa Severa, nei locali denominati “La Polveriera”,
“Il Caminetto” e “La Casa dei Somari”. Esso
è suddiviso in due sezioni, didattica ed espositiva, e dispone
di un laboratorio di archeologia.
La Sezione Didattica illustra i principali luoghi di interesse storico-archeologico
del territorio comunale, visibili anche attraverso plastici in scala
che mostrano il santuario etrusco, la città di Pyrgi e il
Castello di Santa Severa. Una parte del materiale illustrativo è
dedicata al mare e comprende modelli di navi da guerra e da trasporto
etrusche, greche e romane, la ricostruzione di una fiancata di nave
romana con anfore, nonché una raccolta di vecchi strumenti
di carpenteria navale. La sala espositiva è provvista di
attrezzature audio-video oltre che di un punto vendita ed è
predisposta per ospitare convegni a altre attività culturali.
La Sezione Espositiva è nata con lo scopo di creare un centro
di conservazione e di documentazione dei reperti archeologici rinvenuti
nei fondali dell’antico litorale Cerite.
Tra i reperti rinvenuti, che ci offrono un’ampia documentazione
delle attività marittime svolte, sono numerose le anfore
di epoca etrusca, romana, greca, spagnola e africana destinate al
trasporto di vino, olio, salsa di pesce e frutta che documentano
la distribuzione dei prodotti e le antiche rotte commerciali nel
Mediterraneo.
Tra gli altri oggetti è possibile vedere una lucerna in bronzo
di epoca romana, ami e pesi da pesca, anelli da vela, ceramiche
da mensa, un blocco di minerale ferroso proveniente dall’Isola
d’Elba.
Il Laboratorio di Archeologia, fornito di numerosi strumenti didattici
per illustrare aspetti della vita antica e della ricerca archeologica,
consente di partecipare, durante tutto il corso dell’anno,
a programmi sperimentali di introduzione all’archeologia.
Alcuni degli argomenti trattati riguardano la vita del castello
medievale, la ceramica della preistoria, la pittura
etrusca, lo scavo archeologico stratigrafico, a questo scopo, nel
giardino, è stata allestita un’area destinata allo
scavo di una stratigrafia simulata comprendente depositi preistorici
etruschi e romani.
Il museo dispone di materiale illustrativo oltre che in italiano,
in lingua francese, inglese e tedesca.
Tutti i giorni, in orari prestabiliti o a richiesta, dal museo partono
le visite guidate alla “Pyrgi etrusca e romana”, comprendente
il Museo Antiquarium Pyrgense, le Mura poligonali, la Cantina della
Legnaia, e al Castello di Santa Severa, comprendente il Museo, il
Borgo del castello, la Torre Saracena e il Battistero.
Gli orari di apertura al pubblico in inverno sono dal martedì
alla domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00; in
estate dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 17:00 alle 20:00; in luglio e agosto anche dalle 21:00 alle
24:00.
|